La stupenda Abbazia di San Giovanni in Venere si erge superba su di un colle da cui domina la frastagliata costa adriatica ed รจ ubicata a pochi chilometri dal centro cittadino. La primitiva chiesa fu edificata dai monaci benedettini tra il VI e VII secolo sui resti di un antico tempio pagano dedicato a Venere. La costruzione attuale รจ dovuta allโ€™abate Oderisio II (1155-1204), sepolto nel sarcofago murato sulla facciata principale.
Della costruzione colpisce, innanzitutto, il monumentale prospetto con il grande e ornato portale della Luna (sec. XIII) contornato da lastre di marmo bianco, scolpite a rilievo, che narrano le vicende della vita del Battista.
Allโ€™interno la chiesa presenta la struttura classica delle basiliche cistercensi, con tre navate, terminanti con absidi, divise da pilastri a pianta quadrata che sorreggono archi variamente strutturati ad ogiva e a tutto sesto. Il presbiterio, sopraelevato rispetto al piano dellโ€™aula, รจ incorniciato da un grandioso arco trionfale a sesto acuto. Lโ€™altare, costituito da unโ€™antica lastra di marmo, รจ collocato nellโ€™apertura dellโ€™abside centrale. Sotto il presbiterio si stende la cripta suddivisa da colonne appartenenti allโ€™antico tempio di Venere. Interessanti affreschi medioevali coprono i catini delle absidi, mentre sulla parete orientale vi รจ un piccolo monumento funebre del secolo XIV.
Interessante รจ anche il chiostro formato da una galleria di ventinove trifore scandite da sessantotto colonnine senza base con i capitelli variamente decorati. I tre lati del chiostro si congiungono al grande arco gotico del campanile sotto la cui campata รจ posto un sarcofago proveniente da scavi eseguiti nella zona circostante.

Link: http://www.sangiovanninvenere.it.